Legal Recruiting Day 4.0
10Aprile 2025 - Una giornata dedicata ai giovani laureandi in cerca di uno studio per perfezionare il loro processo formativo.
10Aprile 2025 - Una giornata dedicata ai giovani laureandi in cerca di uno studio per perfezionare il loro processo formativo.
ITALIA CONCILIA presenta l'evento formativo del 15 aprile 2025
Come avviene la ripartizione dei debiti tra gli eredi alla morte del defunto, quali debiti non si trasferiscono e come tutelarsi attraverso l'accettazione con beneficio di inventario per limitare la responsabilità.
La liberatoria condominiale per garantire la trasparenza ai fini dell’acquisto immobiliare. La liberatoria condominiale è il documento che attesta lo stato dei pagamenti effettuati dal cedente dell’immobile nei confronti del condominio. Infatti, il proprietario, prima di alienare l’immobile, dovrebbe richiedere il rilascio di tale attestazione da consegnare al promissario acquirente, ai fini dell’acquisto: [...]
Comprare o vendere diamanti: come individuare soggetti qualificati per non correre rischi. Tra il 2011 e il 2016 larga parte delle banche italiane (Unicredit, Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Banca Monte dei Paschi di Siena) procacciava clienti ad alcune società specializzate nella vendita di diamanti da investimento (come la Diamond Private Investment – DPI [...]
Ci si domanda, qualora il contratto di affitto fosse viziato da nullità, se il conduttore abbia diritto alla ripetizione delle somme da lui corrisposte in esecuzione del contratto di locazione nullo. Al quesito la terza sezione civile della Corte di Cassazione risponde positivamente, con l’ordinanza del 16 dicembre 2024 n. 32696. [...]
La Corte di Cassazione, si è pronunciata sul tema del diritto dell’appaltatore al corrispettivo nell’ipotesi in cui il committente agisca per il risarcimento del danno derivante dal suo inadempimento.
QUANTO VALE LA MIA CASA? Il Collegio FIAIP di Bologna ha presentato la 24esima edizione dell’Osservatorio Immobiliare, un appuntamento annuale fondamentale per comprendere lo stato e le dinamiche del mercato immobiliare di Bologna e della sua provincia. L’Osservatorio è un volume cartaceo che è diventato un punto di riferimento per professionisti del [...]
La differenza di tutele per il deposito cauzionale e la caparra confirmatoria nella giurisprudenza recente della corte di cassazione Accade di frequente che al momento della sottoscrizione di una proposta di acquisto venga consegnato al mediatore un assegno bancario da parte del proponente con l’incarico di consegnarlo al proprietario in caso di accettazione. [...]
Il diritto dei figli al mantenimento e il correlato obbligo in capo ai genitori si iscrivono nel più ampio catalogo dei diritti dei figli enunciato dall’art. 147 c.c., oltreché, sotto il profilo dei doveri genitoriali, dal testo costituzionale, che ricomprende, accanto al diritto in esame, quelli all’istruzione, all’educazione e all’assistenza. L'obbligo di [...]
Un contratto di affitto transitorio si può rinnovare? Il rinnovo può essere tacito? Il contratto di locazione ad uso transitorio è stato introdotto nel nostro ordinamento con l’art.5 della legge n.431 del 9 dicembre 1998, nota come la legge sulle locazioni abitative. Con tale istituto il legislatore vuole tutelare chi ha delle esigenze temporanee [...]
I soci di Electronic Service cedono il 100% del capitale a DF Elettronica Lo Studio Legale Foschini Pagani partner di Scouting ha assistito i soci di Electronic Service durante l'operazione. Electronic Service S.r.l. società attiva nella progettazione e realizzazione di schede e soluzioni elettroniche oltre che nel cablaggio, ha ceduto la totalità del [...]
Nei contratti di vigilanza non è sempre obbligatorio il servizio armato In questo lungo articolo vedremo quando il servizio armato nei contratti di vigilanza sia obbligatorio oppure superfluo, o ancora utilizzato impropriamente. La Legge Biagi, che istituì la somministrazione di lavoro di appalti e servizi, favorì la nascita dei “global service”, alcuni dei [...]
La retribuzione del lavoratore durante il periodo di godimento delle ferie La Corte di Cassazione – Sezione Lavoro si è recentemente pronunciata sul tema della retribuzione spettante al lavoratore durante il periodo di godimento delle ferie. Il caso Un gruppo di lavoratori ricorreva contro la società datrice di lavoro per [...]
Chi è responsabile civilmente in caso di allagamento per la rottura dell'impianto idraulico
Perché la sede aziendale non può essere ritenuta una sede protetta, per la libera determinazione della volontà del lavoratore.
Per il regolamento condominiale si ritiene che l’amministratore possa incaricare il carro attrezzi a rimuovere il veicolo che impedisce il libero godimento dell’area comune condominiale.
La Corte precisa che convivenza e matrimonio sono modelli familiari dai quali scaturiscono obblighi di solidarietà morale e materiale.
La cessione dei crediti d’imposta a terzi permette di trasformare in moneta sonante il proprio bonus fiscale, alla stregua di un vero e proprio strumento di finanziamento indiretto. Alcune imprese sono, quindi, interessate a cedere i propri crediti a soggetti terzi che vogliono fruire al loro posto della compensazione fiscale prevista dalla normativa.
Per il mediatore immobiliare è quindi necessario informare i venditori di immobili con bonus della eventuale possibilità di dover pagare una tassazione maggiore.
La Corte di Cassazione ha analizzato il tema della ripetibilità delle somme versate da un coniuge per l’adempimento delle obbligazioni contratte dalla coppia in costanza di matrimonio.
È possibile essere titolari di utenze senza esserne a conoscenza?
Ogni giorno si sente parlare di associazioni e fondazioni che svolgono attività a favore di una comunità. Dal punto di vista giuridico parliamo di entità con caratteristiche peculiari differenti.
La responsabilità della banca nell’ambito delle frodi informatiche costituisce un tema di crescente interesse, anche alla luce di un’evoluzione interpretativa in senso favorevole al cliente. Il phishing Il phishing è una condotta illecita mediante la quale il c.d. phisher, attraverso l’invio di SMS o email apparentemente autentici, sottrae dati sensibili e [...]
È nullo il verbale di accertamento di infrazioni stradali se notificato ad un soggetto deceduto che risulti intestatario formale del veicolo presso il P.R.A. Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civile, si è pronunciata sul tema della notifica di un verbale di accertamento di violazione del Codice della Strada e [...]
Grande partecipazione per l’incontro di Mondo Immobiliare dal titolo "CASE ALLUVIONATE" Giovedì 6 luglio 2023 a Faenza si è tenuto un incontro molto interessante sulla situazione immobiliare che si è venuta a creare a seguito dell'alluvione che ha colpito duramente questi territori. Presso Faventia Sales l'incontro con la cittadinanza è stato organizzato [...]
Il mediatore immobiliare è importante e riconosciuto dalla legge, come assicurarci di non essere nelle mani di soggetti non autorizzati?
Quali sono le condizioni per le quali l'Agente Immobiliare ha diritto alla provvigione. La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sul tema del diritto alla provvigione dell’agente immobiliare e della relativa quantificazione sia in caso di mancato accordo sia in presenza di più mediatori. IL CASO Il titolare [...]
Qual è la responsabilità del mediatore immobiliare all'interno di una compravendita immobiliare? Il mediatore immobiliare, in quanto operatore specializzato, è tenuto a svolgere la sua attività professionale osservando la diligenza qualificata, coerentemente con la qualifica posseduta (Cass. Civ., sez. II, Ord. N. 28441/2022). Nell’ambito di una compravendita immobiliare, intermediata da [...]
La mediazione atipica è solitamente caratterizzata dalla presenza di un incarico tra le parti. La mediazione atipica è una forma di mediazione che si differenzia da quella codificata agli artt. 1754 e ss. c.c. per la natura prevalentemente contrattuale e per la presenza di un conferimento di incarico, e dunque di un [...]
Osservatorio Immobiliare FIAIP di Bologna e Provincia, pubblicata la 21esima edizione Bologna - Presentato ieri il volume che rappresenta una fonte autorevole per il mercato del territorio Una panoramica reale del mercato immobiliare orientata dal must della trasparenza e basata su un lavoro di ricerca scrupoloso e affidabile: è questo l'obiettivo [...]
Presentazione ufficiale della nuova edizione dell'Osservatorio Immobiliare di Bologna e Provincia 2022 Introduzione di Laura Clò vice presidente di FIAIP Bologna "Siamo lieti, dopo una pausa forzata di riprendere la consolidata e attesa presentazione pubblica dell’Osservatorio di Bologna e Provincia, Fiore all’occhiello del nostro Collegio Fiaip Provinciale. Siamo giunti alla 21esima [...]
Ecco spiegato il sistema di pagamento a saldo e stralcio nelle procedure esecutive relative ad immobili. Il cosiddetto saldo e stralcio, che si inserisce all'interno di una procedura esecutiva avente ad oggetto un immobile, rappresenta un'operazione di natura transattiva che consente di acquistare l'immobile e di liberare il debitore esecutato nei confronti [...]
Affitto di ramo d'azienda e requisiti di partecipazione a gare d'appalto ad evidenza pubblica L’affitto di azienda, diversamente da quanto previsto nel previgente codice dei contratti pubblici (art. 51 D. Lgs. n. 163/06), non è espressamente regolata dal D. Lgs. n. 50/16 quale vicenda soggettiva del candidato, dell’offerente o dell’aggiudicatario. [...]
Diritto di accesso a informazioni riservate nelle gare di appalto La scelta di prendere parte a una procedura competitiva non implica un'impropria accettazione del rischio di divulgazione di segreti industriali o commerciali, i quali restano sottratti, a tutela del loro specifico valore concorrenziale, ad ogni forma di divulgazione Giova premettere, [...]
La nullità dell'atto di precetto alla luce del recente orientamento della Corte di Cassazione Quali sono le cautele da seguire nel recupero di un credito quando si notifica un atto di precetto? Il c.d. procedimento monitorio Quando un privato o una società devono recuperare un credito, al ricorrere di determinate [...]
Ponteggi e cantieri: indennizzo per l’accesso e risarcimento del danno per i locali commerciali “oscurati”. All’inizio dell’anno mille, in un’Europa che iniziava ad uscire dalla profonda crisi dell’Alto medioevo, il monaco Rodolfo il Glabro poteva scrivere che “si sarebbe creduto che il mondo, gettando lungi da sé gli antichi vestimenti, s'ornasse di [...]
Può un privato, seguito da un mediatore immobiliare, proporre al Tribunale o al Custode un saldo e stralcio per l'acquisto dell'immobile evitando così l'asta? Il cd. “saldo e stralcio” nelle procedure esecutive su immobili La procedura del cd. saldo e stralcio, che si inserisce all’interno di una procedura esecutiva avente ad oggetto [...]
Come bisogna agire dopo che un lavoratore ha contratto il Coronavirus? Quando potrà tornare in ufficio? Posta l’equiparazione tra causa virulenta e causa violenta, in base alla quale il lavoratore che contragga il covid accederà alle tutele specificamente previste per gli infortuni professionali, di recente il Ministero della salute ha emanato [...]
Locazioni immobiliari e mercato immobiliare: le novità dagli ultimi Dpcm Seguire tutti gli sviluppi e i cambiamenti della decretazione d’urgenza è obiettivamente complicato. Oltre alla difficoltà elementare nel capire dove, come e con chi spostarsi, si aggiunge la circostanza che i decreti del governo contengono sia norme per contenere la pandemia [...]
Fideiussione: come estinguerla e liberarsi dalla garanzia? Cos'è la Fideiussione e perchè stipularla In tema di mutuo bancario, capita di frequente che a fronte della concessione di un prestito, la banca concedente richieda una garanzia ad un soggetto terzo, per salvaguardarsi in caso di inadempimento del mutuatario. Tale garanzia viene chiamata fideiussione [...]
Preliminare di vendita, inefficacia del preliminare con riserva di usufrutto, in caso di decesso del promittente firmatario Preliminare di vendita, in caso di morte sarà possibile addivenire alla stipula del contratto definitivo con gli eredi? Preliminare di vendita ed esecuzione in forma specifica In materia di compravendita della nuda proprietà, può [...]
Applicazione della Cedolare Secca nelle Locazioni Commerciali: conseguenze della legge di bilancio 2020 La cedolare secca è un regime facoltativo di tassazione, introdotto con il D. Lgs. n. 23/2011 (art. 3), che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, per la parte derivante dal reddito dell’immobile, oltre all’esenzione [...]
Le agevolazioni previste dal decreto "Rilancio" per lavori su immobili parrocchiali Gli artt. 119 e ss. del decreto “Rilancio” (convertito dalla L. 17 luglio 2020, n. 77) individuano tre tipi di “bonus”, cioè crediti d’imposta, per i lavori di rifacimento degli immobili, utilizzabili anche dalle parrocchie. I [...]
La normativa italiana in tema di contratto a tempo determinato è stata modificata poco prima dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, con il cd. decreto “Dignità”, il D.L. 87/2018. Uno degli aspetti caratterizzanti della riforma era stata la modifica all'art. 19, c. 1, D.lgs. 81/2015. La disposizione modificata prevede che la stipula di un contratto [...]
Sospese le procedure di pignoramento a causa della pandemia di COVID-19 Come espressamente previsto dall’art. 54-ter legge 27/2020, entrata in vigore il 30/04/2020, rubricato “Sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa”: “Al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, in tutto il territorio nazionale è sospesa, per la durata [...]
Sfratto, come evitare un collasso nel settore immobiliare grazie ai provvedimenti varati dal governo. Il pericolo dello sfratto. La crisi epidemiologica ha avuto i propri effetti più devastanti sul settore immobiliare, specie nelle aree urbane. Il blocco delle attività, la cassaintegrazione e la chiusura delle università hanno distrutto la domanda in un [...]
Conviene ridurre il canone di locazione per non perdere l’inquilino? Incidenza del COVID-19 sulle locazioni A causa dell’emergenza legata al Covid-19, molti conduttori si troveranno in difficoltà nel pagare quanto dovuto ai proprietari-locatori, con conseguenti ripercussioni sui proprietari medesimi, i quali vedrebbero ridursi le probabilità di un’entrata fissa periodica. A ben vedere, [...]
La satira nel web ai tempi del Covid-19 L’obbligo di stare a casa ha cambiato la quotidianità di milioni di Italiani. Costretti in casa, molti hanno iniziato a scoprire il mondo dei social network, commentando e pubblicando video e foto. In questo contesto, molti hanno utilizzato la comunicazione sul web per esprimere le [...]
Biglietti per spettacoli e viaggi annullati per emergenza coronavirus, è possibile un voucher o un rimborso? In questo periodo di pandemia tra i numerosi disagi in cui si può incorrere vi è anche l’impossibilità di partire per una vacanza programmata o di assistere ad uno spettacolo di cui si erano già presi [...]
SE TRASFERISCO L’AZIENDA COSA SUCCEDE AI CONTRATTI CHE HO STIPULATO PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA? Con il trasferimento d’azienda, l’acquirente subentra all’imprenditore cedente nei rapporti giuridici preesistenti, con effetti e conseguenze differenti in base ai singoli rapporti e contratti pendenti, predeterminati ex lege in alcuni casi e rimessi alla volontà pattizia in altri. Diviene, perciò, [...]
LA CONCESSIONE IN GODIMENTO DI UN NEGOZIO: AFFITTO D’AZIENDA O LOCAZIONE COMMERCIALE? La locazione commerciale e l’affitto d’azienda sono tipologie contrattuali che seppur presentando punti di contatto (ad esempio, sono entrambi contratti di durata e con effetti obbligatori), si distinguono per un elemento importantissimo: la preesistenza dell’organizzazione impressa per l’esercizio di un’attività d’impresa, [...]
La CAUSA DI FORZA MAGGIORE al tempo del Coronavirus In un momento particolarmente difficile e di incertezza come quello presente, è frequente che un Cliente ci domandi se, alla luce dell’epidemia di Covid-19 che sta mettendo a dura prova il nostro Paese, sia possibile non adempiere ad obbligazioni contrattuali precedentemente assunte, quali [...]
La Corte di Cassazione si pronuncia sul cosiddetto “caso Foodora” Dopo anni di dibattito, finalmente la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sul caso dei “rider”, i fattorini in bici o motorino che consegnano cibo guidati da una app, sul modello di UberEats o Just Eat. La sentenza, respingendo [...]
Le misure di sostegno alla vulnerabilità come specificato dalla legge n. 6 del 2004 L’Amministrazione di sostegno: la legge n. 6 del 2004 ha riscritto gli artt. da 404 a 413 c.c., ridefinendo le misure di sostegno alla vulnerabilità. Tradizionalmente, gli istituti per limitare la capacità giuridica dei soggetti fragili hanno avuto [...]
Può capitare che vi sia una situazione di incertezza circa la volontà degli eredi di accettazione dell’eredità. In materia di eredità e successioni può capitare che alla morte del de cuius, i chiamati all’eredità non siano in possesso dei beni ereditari e vi sia una situazione di incertezza circa la loro volontà [...]
Estratto dall'ultima edizione dell'Osservatorio Immobiliare di Bologna e Provincia anno 2019, pubblichiamo un articolo sul diritto condominiale ampiamente dibattuto in diverse sedi a cura dell'Avv. Paolo Foschini. Apertura di una porta in un muro condominiale Il Codice Civile stabilisce la libertà del singolo condomino nell’uso individuale della cosa comune e nella [...]
SCOUTING CAPITAL ADVISORS ASSISTE CERVELLATI SRL COME FINANCIAL ADVISOR NELL’OPERAZIONE DI CESSIONE DELLA SOCETA’ A EXSTO. Milano, gennaio 2020 – EXSTO SAS, gruppo francese attivo nell’industria della plastica e principale operatore nel settore dello stampaggio di elastomero poliuretanico, ha acquisito il 100% delle quote di Cervellati srl, azienda di San Lazzaro di [...]
Assolto Galeazzo Bignami dall'accusa sui rimborsi ottenuti in qualità di consigliere Liberati da ogni accusa anche Gioenzo Renzi e Gianni Varani. Tre anni e 6 mesi invece ad Alberto Vecchi. L'attesa sentenza di primo grado per le 'spese pazze' è finalmente arrivata, quei rimborsi chiesti dagli allora consiglieri della ottava [...]
Conferenza dello Studio Legale Foschini Pagani del 4 dicembre 2019 La legge 392/1978 disciplina i contratti di locazione diversa dall'uso abitativo. Rientrano in questa tipologia di contratti immobiliari dedicati quelli nei confronti di attività economiche e sociali anche se esercitati per periodi stagionali. attività industriali, commerciali, artigianali (le attività, cioè, dirette alla [...]
Conferenza degli Avv.ti Gianluigi Pagani e Serena Malagoli alla Fiaip di Bologna
Registrazione contratto di locazione: tutto quello che c'è da sapere condensato in poche semplici righe Come ricorda l’art. 1571 “…la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo”. Il contratto di locazione è uno dei contratti [...]
Il Conservatore non può rifiutarsi di procedere all’iscrizione ipotecaria in forza di una verbale di conciliazione giudiziale in quanto lo stesso costituisce titolo esecutivo valido sia ai fini dell’espropriazione forzata sia per l’iscrizione ipotecaria.
Collocamento paritetico e mantenimento diretto: tutelare l'interesse dei figli minori Collocamento paritetico: approfondiamo la materia della previsione di una suddivisione paritetica della frequentazione dei genitori separati con i figli minori comunemente detta shared custody (o joint custody), si tratta di una misura che sta prendendo sempre più piede in Italia e che [...]
CORSO: "La registrazione del contratto - Cedolare secca - Locazione turistica" Relatori: Avv. Paolo Foschini e Avv. Gianluigi Pagani Per tutti gli associati FIAIP Emilia Romagna in data 16 settembre 2019, presso la sede di Unindustria di Bologna, dalle ore 15.00 alle 18.00 si è tenuto il corso sul tema: [...]
Corso di aggiornamento per la professione del mediatore immobiliare La FIAIP Emilia Romagna è da tempo impegnata nella promozione di corsi di formazione per i propri associati. L'aggiornamento è lo strumento più importante per diventare un professionista sempre più preparato e per evitare di incappare nelle conseguenze di atti non conformi alle [...]
Il nostro Studio Legale assiste e difende da anni la F.I.S.A. Federazione Italiana della Società di Agopuntura Come molti sapranno, nella puntata di CIAO DARWIN del 27 aprile 2019 il conduttore Paolo Bonolis ha pronunciato la frase “A parte gli scherzi, l’agopuntura è una pratica che dà risultati importanti. Da noi non [...]
Misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo Il 21 febbraio 2019 il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, la Prefettura, il Tribunale di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna, oltre ai comuni della Provincia di Bologna, alla Regione Emilia-Romagna, ai sindacati e alle associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini, hanno [...]
Protocollo prefettizio per la riduzione del disagio abitativo Gentili Colleghi, richiamata la circolare n. 1/2019, comunichiamo che il 21 febbraio 2019 il Consiglio dell'Ordine, d'intesa con la Prefettura ed unitamente al Tribunale di Bologna, alla Città Metropolitana di Bologna, ai comuni della Provincia di Bologna, alla Regione Emilia-Romagna, ai sindacati e alle [...]
Profilo “fake” su Facebook: quali tutele? Aprire un account su Facebook allo scopo di fingersi un’altra persona può integrare il reato di sostituzione di persona, perseguibile d’ufficio e sanzionato dal Codice Penale all’art. 494 “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, [...]
È possibile rimanere ad abitare nella casa di famiglia dopo la morte del partner? In caso di morte del coniuge l’art. 540 del Codice Civile italiano riconosce al coniuge superstite il diritto di abitazione (diritto reale minore) della casa familiare. Questo diritto garantisce al coniuge superstite la permanenza nella casa familiare [...]
La violazione del reciproco obbligo di fedeltà nell’era di internet e dei social network La violazione di uno dei doveri coniugali (previsti dall’art. 143 c.c.) può essere il presupposto per una pronuncia della separazione con addebito (ex art. 151 c.c.). La violazione dell’obbligo di fedeltà, la violazione dell’assistenza morale e materiale, la violazione [...]
Contratto 4 4, più precisamente Contratto di locazione a canone libero (4+4) Il contratto 4 4 è il contratto di locazione a canone libero più utilizzato, così denominato per la durata in anni della sua validità. La disciplina delle locazioni trova regolamentazione sia nel capo VI del codice civile agli artt. 1571-1614 [...]
La Srl Unipersonale è una società di capitali a responsabilità limitata formata da un socio unico. L’introduzione nell’ordinamento italiano della possibilità di costituire una Srl a socio unico va ricondotta al D.Lgs. n. 88/1993, attuativo della XXII direttiva del Consiglio CEE numero 89/667. Successivamente, con la riforma del diritto societario del 2003 [...]
In mostra opere di ELDI VEIZAJ In occasione di ARTEFIERA 2019 un evento promosso da Studio Legale Associato Masi Borsari Girani Quercioli e Studio Legale Foschini e Pagani in collaborazione con Inner Wheel Bologna e L’ArieteLab ELDI VEIZAJ a cura di Eleonora Frattarolo Dove e quando Studio Legale Associato Masi Borsari [...]
Come assistere le persone affette da malattie neurologiche invalidanti Il corso affronta un tema assai dibattuto e di vasto interesse, sono infatti molte le famiglie toccate dal problema di avere un familiare affetto da una malattia neurologica invalidante. Giovedì 11 aprile si terrà un intervento del socio Avv. Gianluigi Pagani dal titolo: [...]
Assegno postdatato. Emissione, incasso, sanzioni e obblighi. Spesso ci vengono poste alcune domande sugli assegni postdatati per esempio: "Posso emettere un assegno che il mio creditore potrà incassare solo dopo una data futura?" oppure: "Posso incassare un assegno che il mio debitore mi ha consegnato in anticipo?" Quando si riceve [...]
Convegno di formazione e aggiornamento - Novembre 2018 Il 26 novembre 2018 si è tenuto il convegno FIAIP dal titolo "PERSONE E SERVIZI PER L'IMMOBILIARE" presso la prestigiosa sede di palazzo Re Enzo a Bologna. Il convegno ha sottolineato il carattere di modernità che la FIAIP sta percorrendo e che ha chiamato [...]
Via vai di Clienti! Chi paga l’ascensore? Come sono regolamentate le spese per l'ascensore in un condominio. Le spese di esercizio dell'ascensore sono regolamentate dall’art. 1124 del codice civile che recita: “Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è [...]
Il compratore può rivendere un software come usato? Con la sentenza UsedSoft GmbH c. Oracle International Corp., n. C-128/11 del 3 luglio 2012 la Grande Sezione della Corte di Giustizia europea ha, in linea di principio, ritenuto legittima la vendita di licenze software usate. Il caso che ha dato origine alla [...]
Contratto di Multiproprietà, cosa prevede la disciplina. La normativa di riferimento è contenuta nel Codice del Consumo (D.Lgs. 06/09/2005, n. 206) che nel Titolo IV contiene la disciplina riguardante i contratti di multiproprietà, i contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, i contratti di rivendita e di scambio. In [...]
A proposito dei contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine e multiproprietà La normativa di riferimento è contenuta nel Codice del Consumo (D.Lgs. 06/09/2005, n. 206) che nel Titolo IV contiene la disciplina riguardante i contratti di multiproprietà, i contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, i [...]
Sulla questione della apertura di lucernai in un condominio, esistono decisioni della Suprema Corte che riconoscono ad un condomino il diritto ad intervenire sulla struttura dello stesso tetto comune, modificandone la conformazione anche in modo significativo mediante l’apertura di abbaini e lucernari ovvero occupandone una porzione decisamente rilevante – addirittura circa i l50% [...]
La libertà del condomino è limitata Il Codice civile stabilisce la libertà del singolo condomino nell'uso individuale della cosa comune e nella possibilità di apportarvi modifiche (vedi art. 1102), ma tale libertà è limitata e condizionata da quanto disposto nei successivi artt. 1120 e 1122 c.c.. Pertanto le modificazioni di un bene [...]
Sanzioni applicabili nel caso di un cambio d'uso non autorizzato. La destinazione d'uso caratterizza funzionalmente l'immobile ed è stabilita dagli strumenti urbanistici di pianificazione o di attuazione della pianificazione, nell'ambito delle categorie generali di uso urbanistico previste dalle norme vigenti. In altri termini la destinazione d'uso non è altro che la funzione [...]
Aprire una nuova finestra o allargarne una esistente in un condominio, si può? Per quanto riguarda la chiusura l’apertura o l’allargamento delle finestre (che siano regolari secondo il regolamento edilizio del Comune) bisogna verificare se il regolamento di condominio (di natura contrattuale) vieta espressamente di intraprendere opere esterne che modifichino l’architettura e [...]
Innanzi tutto occorre distinguere la questione delle penali contrattuali per difforme qualità del prodotto dal risarcimento del danno dovuto per la violazione delle garanzie dovute dal venditore/produttore oppure dal risarcimento del danno cagionato da prodotto difettoso. Nel primo caso, infatti, si tratta di un elemento contrattuale liberamente determinabile dalle parti, la [...]
La dirigente del servizio finanziario fa causa al Comune Articolo tratto dal sito della Gazzetta di Parma Una spesa di 3.271 euro, anche in tempi di «magra» per le casse comunali come questi, può non essere considerata gran cosa. Però fa sicuramente notizia se questa spesa è quella che il [...]
Dati riassuntivi dell’andamento del mercato ottenuti dall’osservatorio immobiliare di Bologna 2018 Il mercato immobiliare di Bologna è in leggera ripresa. I prezzi per la compravendita di abitazioni nel territorio di Bologna e provincia sono in aumento come i canoni di locazione. A fronte di questo aumento, vi è una tendenza alla diminuzione [...]
Osservatorio Immobiliare di Bologna: "Continuità, responsabilità, chiarezza" Si rinnova il tradizionale appuntamento con la presentazione dell'Osservatorio Immobiliare di Bologna e Provincia, pubblicazione specialistica in ambito territoriale, attesa ogni anno come un inedito di qualità. Guadagnare autorevolezza è un traguardo che si conquista con impegno ogni giorno. Continuità, Responsabilità, Chiarezza, sono gli elementi [...]
Presentazione dell'edizione 2018 dell'Osservatorio Immobiliare. Bologna e provincia: il territorio e il mercato immobiliare. Venerdì 22 giugno 2018 alle ore 17,00 presso Aemilia Hotel in via Zaccherini Alvisi, 16 BOLOGNA Promosso dal COLLEGIO PROVINCIALE DI BOLOGNA edito da FIAIP della Provincia di Bologna in collaborazione con STAB. Coloro che partecipano [...]
La legge impone la pubblicità di un numero rilevante di atti e fatti giuridici, al fine di renderli conoscibili ai terzi e pertanto loro opponibili; altre informazioni, contenute in archivi tenuti a cura della Pubblica Amministrazione, non sono rese pubbliche ma sono comunque accessibili in presenza di determinate condizioni. In base all’informazione della [...]
Casi e modalità per il recupero del sottotetto da parte del proprietario dell’ultimo piano. La legge 11 dicembre 2012 n. 220 ha modificato l’art. 1117 del Codice Civile, ricomprendendo tra le parti comuni degli edifici il “sottotetto destinato, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune”. Questa previsione si uniforma alla costante giurisprudenza [...]
La disciplina oggi vigente sulla materia che tratta il canone di un contratto di locazione è il risultato di una complessa stratificazione di riforme, abrogazioni parziali e rinvii normativi, al punto da aver spesso causato dubbi interpretativi e orientamenti difformi tanto in sede giudiziale che amministrativa. Di uno di questi si è recentemente [...]
Circolare dell'Ordine degli Avvocati di Bologna. Dal 25 maggio 2018 entra pienamente in vigore il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Gdpr), che introduce un nuovo sistema di garanzie a tutela del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali. Ogni utente ha il diritto di ricevere informazioni chiare sull'uso che [...]
La legge 392 del 1978 o Equo Canone come è mutata nel tempo La legge 392/78, anche nota come legge Equo Canone, introdusse nel nostro ordinamento un meccanismo convenzionale per la determinazione dei valori locativi e dei canoni degli immobili urbani ad uso abitativo. Il legislatore stabiliva infatti l’importo massimo del corrispettivo che [...]
Art 1182 cc L’art. 1182 c.c. individua delle regole suppletive che operano nel caso in cui il luogo di adempimento della prestazione non venga determinato convenzionalmente dalle parti o non sia altresì desumibile dagli usi, dalla natura della prestazione o da altre circostanze. In questi casi, ove l’obbligazione consista nella consegna di una [...]
FORO FACOLTATIVO PER LE CAUSE RELATIVE AI DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L’art.20 c.p.c. prevede, per le cause relative ai diritti di obbligazione, la possibilità di scelta, ad opera dell’attore, di due fori facoltativi e speciali che si aggiungono al foro generale previsto dagli artt. 18 e 19 c.p.c. Il carattere facoltativo dei due [...]
L’adeguamento agli obblighi di legge di un immobile locato. Chi sostiene i costi: il locatore o il conduttore? Accade spesso che sia necessario adeguare le parti di un immobile locato agli obblighi imposti dalle normative emanate nel tempo. In tali circostanze, alle imposizioni dell’adeguamento non segue però l’individuazione del soggetto chiamato a sostenere [...]
CHI E’ E COSA RISCHIA IL CATTIVO PAGATOREViene definito cattivo pagatore il soggetto che risulta inadempiente rispetto alle obbligazioni contratte con le banche o gli istituti finanziari, ossia, colui che non paga o paga in ritardo un finanziamento.Il riconoscimento di tale qualifica legittima i concedenti il finanziamento – istituti finanziari o banche – a [...]
Progetto IN-formarsi Corso per familiari, assistenti e volontari GIOVEDI 25 GENNAIO 2018 h. 18-20 Cos’è la demenza. Sintomi cognitivi e sintomi comportamentali. Decorso della malattia. Dr.ssa Monica Bacci GIOVEDI 1 FEBBRAIO 2018 h. 18-20 Comprensione, accoglienza, comunicazione: modello Validation, modello Gentlecare, modello Sentemente. Dr.ssa Anastasia Carcello, Dr.ssa Piera Cavatorta GIOVEDI [...]
In occasione di ARTEFIERA 2018 un evento multimediale promosso da Studio Legale Associato Masi Borsari Girani Quercioli - Studio Legale Foschini e Pagani in collaborazione con Inner Wheel Bologna a cura di L’Ariete artecontemporanea LEMEH 42 Drawing Reinaissance Presso lo Studio Legale Associato Masi Borsari Girani Quercioli e Studio Legale Foschini e [...]
Le grandi locazioni e la legge "Equo Canone”: cade il rigido sistema di tutele a favore del conduttore La disciplina generale delle locazioni di immobili prevede l'imputazione a carico dell'inquilino delle spese di gestione e manutenzione ordinaria dell'immobile locato mentre l'attribuzione in capo al proprietario/locatore delle spese di manutenzione straordinaria. Secondo le previsioni [...]
FIAIP ON DEMAND ha organizzato un evento relativo agli aspetti legali delle ASTE IMMOBILIARI. L'avv. Gianluigi Pagani ha tenuto la relazione in qualità di consulente legale specializzato in materia immobiliare che FIAIP ha scelto per l'esperienza e la competenza dimostrata in questi anni di collaborazione. Slide del corso sulle "Aste Immobiliari" tenuto a [...]
L'origine anglosassone dei danni punitivi I danni punitivi (punitive o exemplar damages), categoria giuridica di origine anglosassone, rappresentano nei sistemi di common law (diritto consuetudinario, tipico dei sistemi giuridici anglosassoni) voci di danno autonome, consistenti nel riconoscimento al danneggiato, prevalentemente in ipotesi di responsabilità civile (tort), di una somma ulteriore rispetto a [...]
ASPETTI GENERALI DELL'USUCAPIONE «MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ E DEI DIRITTI REALI IMMOBILIARI A TITOLO ORIGINARIO» Esigenza tutelata: rendere certe e stabili le situazioni giuridiche; utilità di mutare una situazione di fatto in una situazione di pieno diritto a favore di colui che mantiene ed esercita ininterrottamente la gestione economica della cosa di [...]
ASPETTI GENERALI DELL'USUFRUTTO «L’USUFRUTTO è un diritto reale di godimento che consiste nel poter godere di un bene, e dei relativi redditi, di proprietà altrui» LIMITE: divieto di alterare la DESTINAZIONE ECONOMICA della cosa stessa. Al proprietario del bene resta solo la NUDA PROPRIETÀ, cioè: «il diritto di disporre del bene, ma non [...]
La Donazione è un contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Non possono fare donazioni coloro che non hanno la piena capacità di disporre dei propri beni (sia persone fisiche sia persone giuridiche) Caratteristiche [...]
I coeredi possono sempre domandare la divisione ereditaria. L’esercizio della facoltà prevista dall’art. 713 è imprescrittibile, tuttavia se vi sono eredi istituiti minori d’età, il testatore può disporre che la divisione non abbia luogo se non dopo un anno dal raggiungimento della maggiore età. Il testatore, inoltre, può disporre che la divisione [...]
Di seguito descriviamo alcune forme di Testamento. Olografo Redatto, datato e sottoscritto dal defunto di suo pugno. CONTENUTO: Data: giorno, mese, anno del testamento: sono ammesse forme equipollenti (es. Natale 2000) ma non sono ammesse date incomplete (es. Gennaio 2000) oppure impossibili (es. 30 Febbraio 2000); SOTTOSCRIZIONE: nome e cognome (ma anche uno pseudonimo [...]
Quote di diritto Successione legittima In mancanza di testamento, o qualora con lo stesso il testatore non abbia disposto della totalità del suo patrimonio, il patrimonio sarà assegnato secondo le quote stabilite per legge. Successione testamentaria la quota disponibile potrà essere assegnata ad altri soggetti, la quota di riserva sarà obbligatoriamente assegnata [...]
Elenchiamo alcune informazioni relative alla dichiarazione di successione, come e da chi va presentata. La dichiarazione di successione deve essere fatta da: Gli eredi, legatari, loro rappresentanti legali Gli amministratori dell’eredità Gli esecutori testamentari I curatori delle eredità giacenti I trust Gli immessi nel possesso dei beni (qualora si presentasse il caso di [...]
Per i beni immobili o diritti reali immobiliari compresi nell’attivo ereditario i beneficiari devono corrispondere le imposte ipotecarie e catastali rispettivamente nella misura del 2% e dell’1%. L’importo minimo da versare è comunque di Euro 168,00 per ogni tributo. La dichiarazione di successione deve essere presentata, entro un anno dall’apertura della successione, solo [...]
Accettazione eredità: i poteri del chiamato all’eredità PRIMA dell’accettazione il chiamato all’eredità PUÒ (SALVO CHE NON SIA STA.TO NOMINATO UN CURATORE DELL’EREDITA’ GIACENTE): Esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, senza bisogno della materiale apprensione; Compiere atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea; Può farsi autorizzare dall’autorità giudiziaria [...]
Come si diventa proprietari di un immobile? COMPRAVENDITA (+ 19,9% nel III trimestre 2016 rispetto al III trimestre 2015) DONAZIONI (nel 2014 circa 150mila donazioni l’anno che riguardano immobili e terreni) SUCCESSIONI (nel 2009 sono state stipulate in Italia 126.834 convenzioni in materia successoria, le quali rappresentano il 2,8% del totale delle convenzioni [...]
Il problema del Preliminare di Preliminare Il contratto preliminare è un vincolo negoziale preparatorio incidente sulla libertà di contrarre. Attraverso il questo strumento una parte [in caso di “unilaterale”) si impegna a stipulare un successivo contratto (detto definitivo) il cui contenuto è determinato nello stesso contratto preliminare. In caso di “preliminare bilaterale”, invece, [...]
Secondo i Giudici Tributari, l’opzione cedolare secca nei contratti di locazione a canone concordato è ammissibile per il locatore, anche se il conduttore è una società. Sussiste la possibilità per la parte locatrice di un immobile di avvalersi del regime facoltativo della cedolare secca (ovvero, un regime facoltativo in virtù del quale il [...]
Il luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie e la conseguente determinazione del Giudice competente a decidere delle cause aventi ad oggetto dette obbligazioni rappresenta da sempre un terreno fertile per dibattiti giurisprudenziali ed interpretazioni più o meno restrittive delle norme che le disciplinano. Come è intervenuta la Corta di Cassazione Con la pronuncia a [...]
La convivenza di fatto non dà maggiori diritti rispetto al matrimonio, a seguire una spiegazione in merito. La fine dell'indissolubilità economica del matrimonio con la nuova convivenza di fatto del coniuge avente diritto all’assegno divorzile L’assegno divorzile ha come presupposto fondamentale la tutela del coniuge debole dopo la fine del matrimonio. Esso [...]
Mercoledì 29 Mggio 2017 alle ore 15:00 presso il nostro Studio Legale di Bologna si svolgerà il convegno dal titolo "La nuova responsabilità medica dopo la Legge Gelli". Relatore: Dott. Francesco Cortesi Magistrato della Corte di Cassazione - introduce e modera l'Avv. Valerio Girani consigliere COA Forlì-Cesena. Verranno sviluppati i seguenti temi: La responsabilità civile [...]
In alternativa al Rent To Buy è possibile stipulare un preliminare con acconti mensili per un certo numero di anni. L'avvocato Paolo Foschini, consulente legale di Fiaip Emilia-Romagna, ci introduce ai punti di forza di questa formula e ci spiega come coniugare le opportunità offerte da questo strumento con la tutela del Cliente. [...]
Barriere architettoniche, solidarietà condominiale e uguaglianza sostanziale: Il punto con la Corte di Cassazione n. 7938/2017. Il principio di uguaglianza sostanziale costituisce il presupposto logico su cui si fonda ciascun ordinamento democratico. La sua affermazione, oltre a completare e qualificare la garanzia dei singoli diritti fondamentali, giustifica anche la connotazione di un determinato [...]
Mercoledì 26 Aprile 2017 alle ore 10:00 si è svolto un nuovo evento formativo per gli intermediari immobiliari aderenti alla FIAIP relativo allo spinoso problema dei Cattivi Pagatori. Il tema: "Elenchi dei cattivi pagatori e relativi problemi, banche dati degli insolventi e controlli nelle banche-dati pubbliche" è stato sviluppato dall'Avv. Serena Malagoli di [...]
Quali sono le responsabilità di un mediatore immobiliare? Tutto quello che c’è da sapere sulla mediazione atipica o negoziale, sul diritto alle provvigioni nei contratti. Soprattutto quali sono le responsabilità e gli obblighi del mediatore in relazione all'informazione tra le parti e qual'è la natura giuridica del mediatore. Per il mediatore immobiliare si [...]
Come si diventa proprietari di un immobile? Come posso donare in vita? Tengo la nuda proprietà e cedo l’usufrutto? A chi e come posso lasciare i miei beni? Tutto quello che c’è da sapere su successioni, donazioni, usucapione, usufrutto e nuda proprietà, diritto d’uso e diritto di abitazione. Questa presentazione è stata utilizzata [...]
Il calendario delle proposte formative Lo Studio Legale Foschini Pagani collabora con entusiasmo e professionalità a questi appuntamenti studiati sulle esigenze specifiche degli operatori del settore immobiliare. Alcuni appuntamenti andranno ad aggiungersi a seconda delle esigenze. Gli addetti ai lavori sono invitati a tenersi in contatto con la segreteria organizzativa. COD.001 Aste [...]
Donazioni, successioni, nuda proprietà, usufrutto e usucapione Giovedì 16 Marzo 2017 Presso la sala Biagi al piano terra di Unindustria in Via San Domenico 4, Bologna Dalle 14:45 alle 18:00 circa Come posso donare in vita? Tengo la nuda proprietà e lascio l’usufrutto? A chi e come posso lasciare i miei [...]
Ecco come comprare immobili di pregio a prezzi scontati Conoscere le procedure dettate dalla legge per acquistare un immobile offerto in una vendita giudiziaria è solo il primo passo per concludere buoni affari. Ecco come l'avvoeato Gianluigi Pagani, dello Studio Legale Foschini Pagani di Bologna, risponde ai dubbi più frequenti in materia. Avvocato, [...]
“Il nostro amministratore di Condominio è scappato con la cassa dopo aver prelevato abusivamente i soldi del nostro stabile per pagare i buchi di bilancio causati in un altro Condominio. Cosa possiamo fare?” Giorgio - Bologna Abbiamo avuto recentemente un caso similare che sintetizzo così: il Condominio Alfa, tramite il proprio amministratore [...]
Cattivo Pagatore: come e quando. Cerchiamo di rispondere a questo tipo di domanda che spesso ricorre su questo argomento. Ho pagato in ritardo due rate di un finanziamento e la Banca mi ha segnalato nei Sistemi di informazioni creditizie come cattivo pagatore. Qualche mese fa ho chiesto dei finanziamenti ma la Banca mi ha [...]
Il mercato immobiliare ha registrato nell’ultimo anno una lieve crescita, in netta contrapposizione al trend dell’ultimo decennio. Tale incremento del mercato, seppur in un ottica semplificativa, è dovuto principalmente ad una ritrovata propensione, riemersa fiducia del risparmiatore ad investire nel “mattone”, ed ad una crescente flessibilità da parte degli istituti finanziari di consentire [...]
Osservatorio Immobiliare 2015 Prezzi e tendenze del mercato immobiliare di Bologna e Provincia. La fattispecie di cui all'art. 2051 c.c. individua un'ipotesi di responsabilità oggettiva per danno cagionato da cose in custodia, cioè sulla relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa, tale da consentire il potere di controllarla, di [...]
Osservatorio Immobiliare 2014 Prezzi e tendenze del mercato immobiliare di Bologna e Provincia. Il rinnovo del contratto di locazione a canone concordato Il 9 dicembre 1998, la legge n. 431 ha istituito i contratti di locazione a canone concordato nei quali il corrispettivo della locazione viene st abilito sulla base di parametri [...]
Osservatorio Immobiliare 2013 Prezzi e tendenze del mercato immobiliare di Bologna e Provincia. Molti ritengono di poter determinare integralmente il contenuto del contratto di locazione. Tale convincimento è assolutamente sbagliato in quanto, nonostante l'accordo delle parti, la legittimità delle pattuizioni può essere messa in discussione dal conduttore, sia durante il rapporto contrattua [...]
Osservatorio Immobiliare 2012 Prezzi e tendenze del mercato immobiliare di Bologna e Provincia. Nel 2009 l'Italia si è piazzata al 156° posto (su 181 Paesi, subito dopo Angola, Gabon, Guinea, Sao Tome e prima di Gibuti, Liberia, Sri Lanka, Trinidad) nella graduatoria sull'efficienza della giustizia civile che viene stilata dalla Banca [...]